Telemedicina - un po di Storia!
Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano ha accetatto il valore della Telemedicina alla fine del 2020, Il Covid 19 è stato l’acceleratore dell'uso di telemedicina in Italia. Nei condizioni di Lockdown la telemedicina diventa un potente strumento per gestire i pazienti.
Nonostante l'opinione diffusa che la telemedicina sia una direzione giovane e ancora poco utilizzata nella pratica, ha iniziato la sua storia molto prima dell'avvento del computer, ai tempi dei telegrafi. Anche l'effettiva consultazione telefonica di specialisti può essere condizionatamente attribuita a quest'area. Allo stesso tempo, nel 1965 è stata effetuata la prima sessione di videoconferenza come strumento di telemedicina. Era una trasmissione di un'operazione per sostituire la valvola aortica con un cuore artificiale, assistita dall'eccezionale cardiochirurgo Michael DeBakey.
Pero in quei tempi il termine "telemedicina" non esisteva ancora. È apparso più tardi - nella prima metà degli anni 70. Oggigiorno questo concetto è definito come una delle aree della medicina basata sull'uso delle moderne tecnologie di comunicazione per la fornitura a distanza di cure mediche e consultazioni tempestive. Allo stesso tempo, una caratteristica importante della moderna telemedicina è la possibilità di una comunicazione audio e video bidirezionale.
Che cos'è la Telemedicina e come funziona?
La telemedicina è la fornitura a distanza di servizi medici (ad esempio, monitoraggio e consultazione dei pazienti) e l'interazione tra operatori sanitari utilizzando le tecnologie di telecomunicazione. È importante tenere presente: secondo la legge, un medico non ha il diritto di diagnosticare e prescrivere un trattamento (incluso il rilascio di una prescrizione medica) senza una comunicazione iniziale presenziale con il paziente.
Su cosa può contare legalmente un "telepaziente"?
È vietato effettuare l'accoglienza primaria dei pazienti da remoto. E se il paziente è stato amalato e per la prima volta decide di vedere un medico attraverso un servizio di consulenza a distanza, il massimo che puoi ottenere sono le raccomandazioni del medico più generali, piuttosto preventive. E un appello urgente per vedere un medico il prima possibile.
Ma dopo una visita dal medico faccia a faccia, il dottore avrà il diritto di consultare il paziente a distanza su un piano di trattamento sviluppato in precedenza.
Altrochè è possibile correggere il trattamento prescritto in precedenza dallo stesso medico che ha effettuato l'appuntamento faccia a faccia e rilasciato
Inoltre, è consentito correggere il trattamento prescritto in precedenza dallo stesso medico che ha effettuato l'appuntamento faccia a faccia e rilasciao della prescrizioni per medicinali sotto forma di documento elettronico.
Comunque le visite di telemedicina oggi sono principalmente svolte da medici generici, cioè terapisti e pediatri, psicologi. Specialisti più ristretti, come cardiologi, neurologi e dermatologi, preferiscono ragionevolmente l'interazione faccia a faccia con il paziente, ma comunque sono anche loro disponibili, dando al paziente la cosa più importante: la conoscenza. “La consapevolezza della relazione causale tra il fattore traumatico e lo sviluppo della malattia, concentrarsi sulle necessarie tattiche diagnostiche e terapeutiche può migliorare la comprensione tra il medico e il paziente.
Quali sono le direzioni principali della telemedicina?
In pratica, sono molti gli ambiti della telemedicina che possono essere raggruppati secondo i principali criteri di specializzazione. Le direzioni principali oggi sono:
- medico-paziente - consultazioni di telemedicina per pazienti, biomonitoraggio remoto
- medico-medico - consultazioni di emergenza per medici, operazioni di trasmissione in tempo reale, apprendimento a distanza e sviluppo professionale.
A chi serve la telemedicina?
Oggi, gli utenti dei servizi di consulenza di telemedicina stanno diventando sempre più residenti delle citta metropolitana che non hanno abbastanza tempo per monitorare adeguatamente la propria salute, fissare un appuntamento con un medico e ancor più passare il tempo i una lunga coda. Invece, con l'aiuto di una speciale applicazione mobile, è possibile trovare uno specialista gratuito in qualsiasi momento della giornata: il programma stesso ti dirà chi è il miglior esperto in una particolare area e quale dei medici è libero in questo momento ed è pronto ad ascoltarti e fornire aiuto. Inoltre, in teoria, in futuro, tale ricerca potrà essere effettuata in tutto il mondo.
Il monitoraggio remoto delle condizioni di un paziente è il secondo tipo di telemedicina più diffuso. Spesso è necessario monitorare gli pazienti anziani che non sono in grado di raggiungere a piedi la clinica più vicina o non possono prendersi cura di se stessi. Il servizio ti ricorda anche di assumere farmaci.
Inoltre, è necessario il monitoraggio remoto per monitorare la salute dei pazienti che necessitano di esami regolari, nonché le condizioni dei lavoratori nelle industrie pericolose.
Con l'aiuto delle tecnologie di telemedicina, i medici possono consultarsi urgentemente tra loro. In casi gravi, i medici stessi a volte hanno bisogno dell'aiuto di uno specialista più qualificato. Grazie a telemedicin i medicin possobo fare le trasmissioni in diretta di operazioni chirurgiche, durante le quali i medici possono fare domande ad ogni uno.
Quali strumenti di comunicazione si usano in Telemedicina?
- Applicazioni mobili
- Videoconferenze
- Tecnologie di realtà virtuale
- Gadget indossabili che possono inviare dati al medico su temperatura, pressione, polso, movimento del paziente.
Applicazione mobile più sicuri nel mondo
- Ondoc
- SmartMed
- My Doc
Tra le applicazioni più popolari al mondo ci sono quelle prodotte dai produttori di dispositivi medici e dai principali sviluppatori IT: AT&T, mQure, Allscripts Healthcare Solutions, Apple Inc., Omron Healthcare Inc., Samsung Electronics Corporation, Philips Healthcare, Bayer Healthcare, LifeWatch AG, Cardionet Inc. ecc...
Pubblicato in: Dove, come e quali farmaci comprare online?
Aggiornato_alle: 01.04.2021